CORSO PER OPERATORE DELLA EXECUTIVE PROTECTION
PROGRAMMA
Il corso studia e analizza gli aspetti legali e tecnico operativi della protezione degli executive.
Durante le varie lezioni vengono affrontati gli argomenti fondamentali per poter conseguire una moderna mentalità di sicurezza, e alla teoria vengono affiancate esercitazioni che ripropongono scenari “reali” in cui si dovrà muovere chi opera in tale campo nella filosofia del “low profile”.
Alla fine di ogni sezione avremo un dibattito chiarificatore di ogni realtà emergente, allo scopo non solo di chiarire quanto è emerso durante il periodo di istruzione teorico-pratico, ma allo scopo di dinamicizzare la mentalità del partecipante per renderlo reattivo ad ogni situazione che gli si potrà presentare nel futuro.
OBIETTIVO
L’obiettivo che mi propongo è quello di rendere in grado il partecipante di analizzare, organizzare, realizzare e padroneggiare tutto il complesso della sicurezza statica e dinamica che gli è affidata come missione.
Questo scopo è ottenuto fornendo ai partecipanti concetti teorici e tecniche operative che li rendano in grado di realizzare piani reali di sicurezza, concepiti grazie ad una attenta e precisa analisi dei rischi e loro prevenzione.
Mediante questo addestramento, si mette in condizione il personale che sarà delegato ai compiti di protezione, di gestire tutta una serie di realtà che spaziano dalla protezione ravvicinata,alla guida protettiva, al tiro e alla controsorveglianza.
Tutto nel pieno rispetto delle leggi che regolano la materia e con la precisa realtà concettuale che entrare nell’emergenza significa avere già commesso degli errori, e quindi puntando decisamente sul fattore prevenzione piuttosto che sul solo fattore reazione.
Il programma è stato studiato in base agli standard accademici delle scuole internazionali di sicurezza, quale la usa secret service protection team, la special air service (sas) vip protection team, la istintive shooting international (isi) modificato e rivisto in base alle vigenti leggi nazionali in materia di sicurezza.
DURATA DEL CORSO
La durata del corso è di circa 70 ore divise in 5 gioni di training.
La filosofia guida è quella di fornire training nell’ambiente in cui si muove il personaggio e quindi in condizioni reali.
LEZIONI TEORICHE
- Aspetti legali e modelli di comportamento.
- I principi di sicurezza e di protezione ravvicinata.
- I principi della sorveglianza e della contro-sorveglianza.
- La sicurezza dell’area.
- Gli aspetti psicologici del confronto.
- Analisi dei rischi.
- Pianificazione dell’itinerario.
- Il programma di protezione.
- Organizzazione e pianificazione della missione.
- I principi della anti-imboscata.
- Il killer: considerazioni generali.
LEZIONI DI TIRO E CORPO A CORPO
- Scelta di armi e equipaggiamenti.
- Tecniche di estrazione e di ingaggio rapido.
- Balistica e scelta del munizionamento.
- Combattimento ravvicinato.
- Esercizi vari in movimento.
- Esercizi di tiro in emergenza.
- Combattimento ravvicinato.
- Combattimento corpo a corpo contro terzi.
- Procedure di emergenza.
- Tecniche di neutralizzazione e disarmo.
LEZIONI OPERATIVE
- Tecniche di scorta.
- Protezione ravvicinata: posizioni e movimento.
- Esercizi di protezione ravvicinata.
CORSO PER GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
LEGISLAZIONE RELATIVA ALLE GPG.
- La professione.
- Tulps e codice penale.
- Legislazione sulle armi.
ANALISI DEI RISCHI
- Analisi della minaccia.
- Situazioni di emergenza (identificazione e reazione).
- Gestione della crisi (identificazione del sospetto, localizzazione e contromisure).
- Pianificazione degli spostamenti.
- Procedure di sicurezza in convoglio motorizzato.
- Briefing pre e post operativi.
TIRO DA DIFESA
- Regole del poligono e misure di sicurezza.
- Procedure di controllo.
- Porto dell’arma e fondina.
- Scelta dell’arma.
- Munizioni e stopping power.
- La presa dell’arma.
- Mira e scatto.
- Posizione del corpo.
- Tiro a una e due mani.
- Posizioni di tiro.
- Estrazioni rapide.
- Doppiaggio dei colpi e cambio del caricatore.
- Risoluzione inceppamenti.
- Tiro da breve distanza e tecniche di posizione.
- Tiro da difesa in movimento su bersagli decisionali.
- Low-light shootingh.
- Combattimento ravvicinatto.
- Effetti indotti da stress.
- Simulazioni.
RADIO COMUNICAZIONI
- Principi delle radio comunicazioni.
- Descrizione degli apparecchi in uso comune.
- Terminologia delle radio comunicazioni.
- Legislazione specifica.
- Analisi e sicurezza delle radio comunicazioni.
DIFESA DISARMATA
- Principi fondamentali del combattimento disarmato.
- Difesa da coltelli, bastoni e armi improprie.
- Difesa da pistola e fucile.
- Tecniche di difesa con bastone e coltello.
PRIMO SOCCORSO
- Descrizione del primo soccorso.
- RCP (rianlmazione cardio-polmonare).
- Trattamento delle ferite e traumi.
DURATA DEL CORSO 70 ORE DIVISE IN 5 GIORNI DI TRAINING